L'associazione ha sede a Saletto di Piave (TV) è una delle realtà più consolidate nel mondo delle rievocazioni storiche.
I Caimani del Piave sono conosciuti ovunque per la loro generosità e disponibilità per ogni evento, partecipando sempre in gran numero ad ogni alzabandiera o manifestazione in memoria dei combattenti della Grande Guerra.
Si ricordano anche per la loro partecipazione al film documentario sull’ Asso dell'Aviazione Italiana, il Maggiore Francesco Baracca che di tanto in tanto viene tramesso sulle reti Rai.
Sono oltretutto i “curatori” delle trincea di Mulino Sega, ricordata per il battesimo di fuoco dei Ragazzi del ‘99.
Il gruppo ha sede a Vicenza e rievoca le gesta del 157 Reggimento fanteria.
Le loro mostrine di colore rosso e blu sono inconfondibili.
I soldati del reggimento per il coraggio dimostrato vennero chiamati "Leoni di Liguria".
La Brigata partecipò alle operazioni al fronte della prima guerra mondiale sull'Altopiano di Asiago e sul Pasubio.
L'associazione ha sede a Conegliano (TV), negli ultimi anni ripropone le figure dei soldati della Milizia Territoriale e nello specifico del 111 Battaglione di stanza a Mestre.
Questo perché la sede operativa del gruppo è ubicata all’interno di Forte Carpenedo.
L'Associazione ha sede a Portogruaro (VE).
Il gruppo rievoca le gesta del 47 Reggimento di fanteria Austriaca.
Ha partecipato a diverse iniziative nel corso degli anni, come documentari cinematografici ed escursioni con visite guidate sul Carso e sul Grappa.
È uno dei pochi gruppi rievocativi italiani che rappresenta quelli che un tempo erano i “nostri” nemici e che oggi, in tempo di pace, sono nostri fratelli.
L’Associazione Storico Culturale “la Gavetta” nasce nel 2017 dall’idea di tre amici con in comune la stessa passione per la storia militare e la rievocazione storica, con una particolare attenzione alla storia patria e a quella dell’Esercito Italiano nelle due guerre mondiali, ma non solo. Caratteristica unica del Gruppo è che ogni membro porta con sé la propria esperienza personale e familiare.
Direttamente dalla Svizzera, Il gruppo storico 12th Battalion Durham Light Infantry rievoca le truppe britanniche che hanno combattuto sul Fronte Italiano durante l'ultimo anno della Prima Guerra Mondiale. Il gruppo da molti anni è invitato dagli organizzatori del "Remembrance Day" in qualità di picchetto d'onore in divisa storica nei cimiteri di Tezze e Giavera e al Monumento alla VII Divisione a Salettuol.
Direttamente dal Monte Grappa, dove ha sede l'Associazione, il gruppo nasce con l’intento di tramandare le glorioso gesta del XVIII reparto d’assalto degli Arditi. Le uniformi indossate sono fedeli riproduzioni di quelle indossate dai soldati che assaltavano le trincee nemiche durante la prima guerra mondiale, con bombe a mano e pugnale tra i denti!
Il gruppo nasce dalla comune passione per la storia, di quattro ragazzi della città di Treviso. Passione che è stata motivo si studio universitario. Si prefissano l'obbiettivo di ricreare le uniformi e gli equipaggiamenti in dotazione ai fanti del regio esercito durante il secondo conflitto mondiale. Nello specifico indossano le mostrine della Divisione Pasubio che ha combattuto in Yugoslavia e Russia
Associazione di rievocazione e ricostruzione storica, con base a Trieste e con inscritti provenienti da tutto il Friuli-Venezia Giulia e dal Veneto. Si occupa prevalentemente di rievocare la 71. Infanterie Division Kleeblatt della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.
Il nome è stato scelto in onore del diario di guerra scritto dal Generale di Divisione Vittorio Luoni, il quale ha servito come ufficiale di complemento sul Fronte Russo nella 2ª Divisione di Fanteria "Sforzesca". Ed è proprio quest'unità del Regio Esercito che rievocano con passione. "Cavalieri del Fango", inoltre, è rappresentativo di tutti i soldati di tutte le guerre, che hanno calcato i campi di battaglia della storia.